AUTOMATIZZAZIONE E PACKAGING: UNA NUOVA ERA PER L’INDUSTRIA DEI TAPPETI

TUTTE LE NOVITÀ NELLA PIEGATURA E NEL PACKAGING DEI TAPPETI PER RIVOLUZIONARNE LA DISTRIBUZIONE SU AMPIA SCALA

I tappeti sono da tempo un elemento fondamentale dell’arredamento della casa, in quanto apportano calore, stile e carattere a qualsiasi spazio. Ma c’è molto di più. Con l’evoluzione del mercato, si evolvono anche le tendenze e le tecniche associate alla creazione e distribuzione di questi oggetti: dalle antiche tradizioni artigianali alla moderna produzione industriale, questo articolo fornirà un’analisi approfondita del mercato dei tappeti, evidenziando il ruolo trasformativo dell’automazione in un settore in continua evoluzione.

 

FATTORI DETERMINANTI L’ESPANSIONE DEL MERCATO

Secondo il rapporto di mercato di “Mordor Intelligence”, le dimensioni del mercato dei tappeti e delle moquette sono state valutate circa 50 miliardi di dollari nel periodo 2024-2025 con una crescita prevista ad un CAGR del 4,2%-4,7% nell’arco di 5 anni, raggiungendo 66 miliardi di dollari entro il 2030, con il Nord America che manterrà la maggiore quota di mercato.

La crescita del mercato dei tappeti, che si prevede continuerà nel prossimo futuro, è trainata principalmente dall’aumento della spesa nel settore dell’edilizia residenziale. La costruzione di nuove case e spazi commerciali aumenta la domanda di tappeti, poiché le persone cercano di migliorare l’aspetto visivo dei loro ambienti di vita e di lavoro. Oltre che per la decorazione, i tappeti sono ricercati per i loro vantaggi pratici, come l’isolamento termico del pavimento e la prevenzione degli scivolamenti. Inoltre, i progressi tecnologici nella produzione tessile e l’innovazione del design contribuiscono in modo significativo all’espansione del mercato. Un altro elemento sempre più comune nell’uso finale dei tappeti è l’integrazione di tappetini, sottofondi protettivi collocati sotto i tappeti per fornire maggiore aderenza, proteggere le superfici dei pavimenti, prolungare la durata del tappeto e migliorare il comfort.


PRODUTTORI ED ESPORTATORI LEADER DI TAPPETI

La produzione di tappeti si divide in due grandi categorie: tappeti artigianali e tappeti fatti a macchina.

L’India è attualmente leader nella produzione di tappeti fatti a mano sia in termini di volume che di valore, con oltre 2000 aziende manifatturiere presenti sul territorio. Il suo patrimonio di tappeti fatti a mano è riconosciuto nel mondo con una quota importante nelle esportazioni globali. Il 90% della produzione indiana di tappeti viene infatti esportata in oltre 70 Paesi, tra cui mercati come Stati Uniti, Germania, Canada e Regno Unito.

TRADEMAP, Trade Statistics for International Business Development - Prospect for market diversification for rugs and carpets exported by India in 2024

Mentre l’Iran rimane l’epicentro storico dell’artigianato del tappeto persiano, la Turchia domina il settore dei tappeti fatti a macchina, rappresentando quasi il 65% della produzione globale (Source: Turkey Carpet and Rugs Market Analysis, 2024).

Altri paesi esportatori chiave sono la Cina (che detiene il 30% della quota di mercato) e il Belgio, uno dei principali produttori europei, che esporta quasi il 96% dei tappeti prodotti a livello nazionale.

PRINCIPALI IMPORTATORI E RIVENDITORI DI TAPPETI 

Come già accennato, con una quota di mercato superiore al 35%, gli Stati Uniti occupano la posizione più alta nel settore dei tappeti. Ciò si spiega con la crescente urbanizzazione e con l’aumento del reddito disponibile, che consente a un maggior numero di persone di investire in prodotti decorativi e di alta qualità come tappeti e moquette.

Anche l’Europa ha raggiunto una solida posizione nel mercato, soprattutto grazie alla Germania, che occupa il primo posto in termini di importazioni europee e il secondo nel mondo con 159.386 spedizioni all’anno.

SFIDE LOGISTICHE NEL PACKAGING E NELLA DISTRIBUZIONE DI TAPPETI

Con la crescente domanda di tappeti e la distanza geografica tra i centri di produzione e i mercati di consumo, la logistica è diventata un problema critico. Tradizionalmente, i tappeti vengono spediti arrotolati, ma questo metodo comporta notevoli costi aggiuntivi a causa del grande volume di spedizione. Le spese di spedizione eccessive fanno lievitare i costi di trasporto, rendendo indispensabili soluzioni di imballaggio efficienti. Gli ingombranti tappeti arrotolati non solo occupano più spazio per il carico, ma creano anche problemi agli operatori del trasporto, in quanto le loro dimensioni spesso superano le norme di imballaggio standard, comportando costi aggiuntivi e inefficienze nella movimentazione e nello stoccaggio.

Per risolvere questi problemi, piegare e mettere sotto vuoto i tappeti è emersa come un’alternativa innovativa, che consente una movimentazione più semplice, un volume di imballaggio ridotto e costi di spedizione inferiori. A differenza dei tappeti arrotolati, i tappeti piegati possono essere inseriti in scatole di spedizione standardizzate, conformi al trasporto merci tradizionale.

La spedizione in scatola si rivela la scelta più efficiente per la logistica moderna, in quanto:

  • riduce i costi di spedizione;
  • facilita lo stoccaggio nei magazzini e nei centri di distribuzione, migliorando l’efficienza complessiva della catena di fornitura e riducendo il rischio di danni causati da un accatastamento improprio o da un eccessivo movimento.
 

SFATARE I MITI SULLA PIEGATURA DEI TAPPETI

Nonostante i suoi vantaggi, la piegatura dei tappeti è stata oggetto di scetticismo a causa delle preoccupazioni relative a potenziali pieghe e danni alle fibre. Tuttavia, la moderna ricerca tessile e le pratiche industriali confermano che le tecniche di piegatura eseguite correttamente preservano l’integrità del tappeto. Le attuali macchine automatiche per la piegatura dei tappeti sono progettate per piegare lungo assi non strutturali, preservando forma e struttura. Questo è possibile grazie a schemi di piegatura regolabili che tengono conto dei componenti e delle dimensioni del tappeto.

Le pieghe temporanee risultanti dalla piegatura non sono diverse da quelle che si formano quando i tappeti vengono arrotolati. In entrambi i casi, le pieghe scompaiono naturalmente dopo un breve periodo. Tuttavia, per accelerare il processo e garantire una presentazione impeccabile al momento del disimballaggio, è possibile applicare diverse misure correttive, tra cui una leggera pressione con oggetti ponderati o l’applicazione di un leggero calore (ad esempio, utilizzando un panno umido e un ferro da stiro a vapore con un’impostazione bassa).

L’adozione di tecniche di piegatura specifiche per ogni materiale e di corrette pratiche di disimballaggio dimostra che i timori di danni permanenti alle fibre sono infondati. Se eseguita correttamente, la piegatura è un metodo di spedizione sicuro, efficiente ed economico che consente di trasportare i tappeti con un ingombro minimo, preservandone la forma e la consistenza originali.

COSA METTE BRIGHI SUL TAVOLO: SISTEMI DI PIEGATURA, PACKAGING E MOVIMENTAZIONE DEI TAPPETI

Brighi è stata pioniera di un approccio completo all’automazione che sta trasformando il settore dei tappeti e dell’home textile. Al centro del suo contributo c’è un’innovativa macchina piegatrice di tappeti, sostenuta da ricerche e ingegnerizzazioni dettagliate, che consente di preparare in modo ottimale i tappeti per la spedizione in scatola.

Tuttavia, il valore di Brighi va ben oltre la fase di piegatura. L’azienda fornisce sistemi di movimentazione completamente automatizzati che coprono ogni fase del flusso di lavoro interno, dai processi di pre-piegatura, come lo srotolamento e il posizionamento, alle attività di imballaggio finale, come l’inserimento nelle scatole, l’applicazione di etichette e il controllo qualità.

Grazie all’automazione di Brighi, i produttori e i rivenditori di tappeti possono ottenere una maggiore efficienza, ridurre i costi logistici e migliorare la presentazione dei prodotti, stabilendo un nuovo standard di competitività nel mercato dei tessuti per la casa.

Hai bisogno di una consulenza gratuita per rendere i tuoi processi produttivi più efficienti?

Contattaci